in questa meravigliosa
giornata di anticipo d'Estate, sperando che finalmente questa benedetta Primavera
si decida a “tener duro” con le temperature calde e con le belle giornate
solari, vorrei mostrarvi cosa sono riuscita a fare qualche mese fa (in una
settimana di marzo veramente calda! che mi ha quindi maggiormente stimolato la
creatività verso cose estive) dopo averli visti, per caso e in altri modelli,
nel mio tanto amato/odiato Pinterest,
fonte di parecchi spunti e idee creative...
Come avrete capito
dal titolo, io preferisco nominarli in italiano e quindi per me sono i famosi
“sandali piedinudi” anche se forse il nome riconosciuto dai più, è in
inglese.... ma, ormai lo sapete vero?, a me “no piace” (concedetemi questa
deformazione poetica, anzi mammica: io insegno a Lui, il Cucciolo,
l'italiano correggiuto ihihih, o almeno ci provo, ma lui
lascia a me tantissimi strascichi e residui dei suoi termini buffissimi, e io
sono Felice come non mai! però poi quanta fatica a non ri-usarli mai con
Lui...) dicevo: l'inglese a me no piace, no piace… e ancora no piace... ovunque posso e riesco io traduco!
Non me ne voglia chi
che invece l'inglese lo adora o lo usa abitualmente.... ma questa particolare
abitudine di sostituire proprio radicalmente alcuni termini della nostra lingua
madre, a me non va tanto giù. La nostra è una lingua meravigliosa e amata in
tutto il mondo... sarebbe bello se la usassimo senza farci troppi problemi e
lo facessimo nel modo più corretto possibile...
poi a saperle e conoscerle
tutte le varie lingue del Mondo!!!!! ben venga, magaaaaariiiiii... mi
piacerebbe davvero tantissimo, ma... quanti ma e quanti se... lasciam
stare... discorso davvero troppo lungo...
ad ogni modo ho inserito anche nel blog il traduttore online... proprio per agevolare la lettura a chi l’italiano
non lo conosce. È stato uno dei primissimi gadget che ho messo quando ho
aperto il blog: spero sinceramente sia utile a molti...
passiamo oltre... che io sempre divago e vago per l'aere... dunque dunque... che dire?
che mi auguro di
avervi incuriosito, ispirato, e… perchè no? stuzzicato, facendovi venire
voglia di Mare e magari di venire qui in Riviera, dove si respira aria buona e
salutare...
Ora vi lascio alle
foto... tantissime oggi...
![]() |
qui con la chiusura a fiocchetto sul davanti |
![]() |
e così legate sul dietro e con il laccetto unito |
![]() |
ecco il particolare visto da dietro |
![]() |
e per finire con questo modello ho messo il particolare di due versioni differenti di chiusura sul davanti: bassa col nodino verso il piede o più in alto con fiocchetto sulla gamba ![]() |
![]() |
questo è un altro modello in beige e con i cerchi![]() ![]() anche qui doppia versione, qui con chiusura sul dietro ![]() e qui in versione con fiocchetto sul davanti |
Spero anche di avervi
un pochino intrigato, perchè sono esteticamente molto eleganti e
affascinanti... vestono tantissimo il piede anche mettendoli
solo con dei semplici infradito da spiaggia, quelli classici informali, e senza
dover indossare chissà quale sandalo costoso o, peggio ancora, SOLO firmato ma magari scomodo o poco pratico
per il mare (hmmm... altro discorso lunghissimo! con il quale non vi
annoierò) ... ma, secondo me, più di ogni altra cosa, sono molto molto
moooolto comodi usati (tenetevi bene) DA SOLI… ebbene sì, “questi e basta” è
l'uso che preferisco... sarà perchè amo camminare a piedi nudi nel parco? (e ogni riferimento al film del '67 è fortemente
voluto...)
Spero che, curiosità a parte, Vi
siano piaciuti, almeno un pochino e che me lo facciate sapere
(ovviamente solo se troverete un
minuto per me...)
come avrete intuito ci sono infinite possibilità di realizzazione...
!
Buona giornata !
*
* *